fbpx
A volte capita

Non c’è nulla di male nel voler restare soli di quando in quando. Magari per dedicarsi a un hobby, alla famiglia, allo studio, o semplicemente per passare un po’ di tempo a casa. Ritagliarsi degli spazi per se stessi nel corso delle giornate è importante, aiuta a rilassarsi e a ritrovare i ritmi.

A volte però può essere qualcos’altro a spingere a restare soli. Forse l’idea di trovarsi in un gruppo crea molta ansia. «Cosa dirò?». «Cosa farò?». «E se dico la cosa sbagliata?». Si rimugina talmente tanto su tutto ciò che potrebbe andare storto o mettere in difficoltà, che si finisce per rinunciare e chiudersi in se stessi.

Forse si è perso il piacere di fare le cose che prima piacevano, e così non si ha più voglia di vedere gli amici. Sensazioni di vuoto e di inutilità come questa, unite a una tristezza sempre più forte potrebbero essere il primo segnale di qualcosa che non va come deve.

Se l’ansia, la tristezza e lo stress ti assalgono, rendendo difficili le relazioni con chi hai intorno, perché non ne parli? Confidarti con qualcuno può aiutare. Dare una risposta alle tue domande può essere più semplice con persone di cui ti fidi

Se scrivi o chiami da Trieste, Gorizia e dintorni c’è a disposizione la chat o il numero verde gratuito 800 510 510, se preferisci puoi recarti presso le strutture dell’Azienda Sanitaria.

Se ci contatti da un’altra zona rivolgiti alle strutture sociosanitarie del tuo territorio.

Scrivici in chat

Quando ci si trova davanti a una difficoltà improvvisa, la sensazione di essere bloccati è naturale. Il cervello può reagire lentamente a uno stimolo che non conosce o che non si aspettava. Per di più ognuno ha il suo modo personale di affrontare quello che gli succede.

In alcuni casi però la sensazione di essere bloccati potrebbe dipendere da un’ansia esagerata che non si sa controllare. E diventa un ostacolo in più. Se è così, è arrivato il momento di fare qualcosa.

Altre volte capita che davanti ai problemi non si riesce a prendere una decisione o a fare una scelta. Allora ci si blocca. Ci si sente disinteressati e demotivati. Come se nessuna delle possibili scelte ci riguardasse davvero. Oppure le decisioni da prendere potrebbero sembrare così strane, o assurde, da confonderci, impedirci di agire.

Se l’ansia, la tristezza o la confusione ti impediscono di agire, perché non ne parli? Confidarti con qualcuno può aiutare. Dare una risposta alle tue domande può essere più semplice con persone di cui ti fidi.

Se scrivi o chiami da Trieste, Gorizia e dintorni c’è a disposizione la chat o il numero verde gratuito 800 510 510, se preferisci puoi recarti presso le strutture dell’Azienda Sanitaria.

Se ci contatti da un’altra zona rivolgiti alle strutture sociosanitarie del tuo territorio.

Scrivici in chat

In certi periodi è normale sentirsi meno in forma. Forse è perché cambia la stagione, o la scuola è più stressante del solito. O in famiglia la situazione è diventata un po’ più pesante. Può capitare allora di starsene rintanati per conto proprio, senza fare niente di impegnativo.

Ma se la situazione va avanti da parecchio tempo e magari è accompagnata da un senso di inquietudine, o di tristezza che prima non c’erano?

Se è così, se improvvisamente hai perso la voglia di fare quello che prima ti piaceva, perché non ne parli con un adulto di cui ti fidi? Confidarti con qualcuno può aiutare. Trovare una soluzione concreta diventa molto più semplice confrontandoti, anche con qualcuno che non conosci.

Se scrivi o chiami da Trieste, Gorizia e dintorni c’è a disposizione la chat o il numero verde gratuito 800 510 510, se preferisci puoi recarti presso le strutture dell’Azienda Sanitaria.

Se ci contatti da un’altra zona rivolgiti alle strutture sociosanitarie del tuo territorio.

Scrivici in chat

Se capita di aver visto o sentito qualcosa che non ci si sa spiegare, è normale preoccuparsi. Bisogna però sapere che a chiunque può succedere di sentire voci, suoni, vedere cose, ombre o forme che in realtà non ci sono. Può succedere nelle fasi di addormentamento, di risveglio, o in momenti di grande stanchezza o di stress molto intenso. Per esempio dopo un lutto o un abbandono. Si può trattare di allucinazioni facilmente spiegabili, probabilmente solo transitorie.

Le allucinazioni potrebbero essere causate anche da sostanze stupefacenti. Le droghe allucinogene come l’LSD, oppure grandi quantità di cannabis possono modificare il modo di percepire ciò che si ha intorno causando anche allucinazioni visive. In altri casi, interrompere bruscamente l’assunzione di una sostanza o droga che si prende abitualmente potrebbe influenzare i sensi. Succede per esempio durante l’astinenza da alcol o da alcuni farmaci (ansiolitici, sonniferi).

In altri casi le allucinazioni potrebbero essere fra i primi segnali di un disturbo più complesso. Soprattutto se sono accompagnate da sintomi come confusione, ritiro dalla vita sociale, improvvisi cambiamenti dell’umore o del comportamento.

Se ti accorgi di aver avuto qualche episodio allucinatorio, perché non ne parli con un adulto di cui ti fidi? Confidarti con qualcuno può aiutare. Trovare una soluzione concreta diventa molto più semplice confrontandoti, anche con qualcuno che non conosci.

Se scrivi o chiami da Trieste, Gorizia e dintorni c’è a disposizione la chat o il numero verde gratuito 800 510 510, se preferisci puoi recarti presso le strutture dell’Azienda Sanitaria.

Se ci contatti da un’altra zona rivolgiti alle strutture sociosanitarie del tuo territorio.

Scrivici in chat

L’alcol può indurre inizialmente uno stato di euforia grazie al quale chi ha bevuto può essere più socievole e più loquace. Man mano che la quantità di alcol assunta aumenta, questa sensazione svanisce, lasciando il posto a un crescente stato confusionale e a un rallentamento cognitivo.

Dopo aver bevuto una persona può avere atteggiamenti e comportamenti diversi dal solito. Può sentirsi in sintonia con tutti o aver bisogno di isolarsi, può diventare aggressiva oppure particolarmente triste.

Se questi episodi si ripetono più volte, chi li vive sperimenta un forte disagio negli aspetti della propria vita, anche con la compromissione di relazioni significative.

Se senti che alcune volte non riesci ad avere il controllo sul bere, perché non ne parli? Confidarti con qualcuno può aiutare. Dare una risposta alle tue domande può essere più semplice con persone di cui ti fidi.

Se scrivi o chiami da Trieste, Gorizia e dintorni c’è a disposizione la chat o il numero verde gratuito 800 510 510, se preferisci puoi recarti presso le strutture dell’Azienda Sanitaria.

Se ci contatti da un’altra zona rivolgiti alle strutture sociosanitarie del tuo territorio.

Scrivici in chat

A volte per far parte di un gruppo ci si può sentire forzati a fare delle cose anche senza esserne pienamente convinti. Quando tutti i tuoi amici usano cannabis ti puoi sentire obbligato a farlo anche se non ne hai veramente voglia.

Se non te la senti di dire chiaramente ai tuoi amici che non vuoi fumare, prova semplicemente a dire che in questo momento non ne hai voglia, oppure che non puoi perché ti verranno fatti dei controlli medici per lo sport o perché devi guidare. Cerca anche di passare più tempo con degli amici che non fumano. Hai il diritto di dire di NO: non è un segno di debolezza, ma di forza!

Se sospetti che fumare cannabis ti sta facendo del male, perché non ne parli con un adulto di cui ti fidi? Confidarti con qualcuno può aiutare. Trovare una soluzione concreta diventa molto più semplice confrontandoti, anche con qualcuno che non conosci.

Se scrivi o chiami da Trieste, Gorizia e dintorni c’è a disposizione la chat o il numero verde gratuito 800 510 510, se preferisci puoi recarti presso le strutture dell’Azienda Sanitaria.

Se ci contatti da un’altra zona rivolgiti alle strutture sociosanitarie del tuo territorio.

Scrivici in chat

A volte il rapporto con il cibo è un problema. Potrebbe capitare di fare fatica a trattenersi, a non mangiare tutto quello che si ha davanti. Oppure di mangiare molto sperando di sentirsi meno tristi.

Se ti accorgi che le tue abitudini alimentari sono cambiate e il rapporto col cibo è sempre più complicato, perché non ne parli con un adulto di cui ti fidi? Confidarti con qualcuno può aiutare. Trovare una soluzione concreta diventa molto più semplice confrontandoti, anche con qualcuno che non conosci.

Se scrivi o chiami da Trieste, Gorizia e dintorni c’è a disposizione la chat o il numero verde gratuito 800 510 510, se preferisci puoi recarti presso le strutture dell’Azienda Sanitaria.

Se ci contatti da un’altra zona rivolgiti alle strutture sociosanitarie del tuo territorio.

Scrivici in chat

Il rapporto con il proprio corpo non è facile per nessuno. Per un’alta percentuale di ragazze e ragazzi è una guerra continua. La moda ci vuole magri, e per dimagrire a volte ci si fa del male.

Se pensi di avere un rapporto molto difficile con il cibo, come prima cosa potresti parlarne con qualcuno di cui ti fidi.

Alcuni pensieri e comportamenti sono ricorrenti tra le persone che hanno dei disturbi del comportamento alimentare, come l’anoressia. Per esempio:

  • pensare di dover dimagrire anche se si è già molto magri ed essere molto contenti se ci si riesce;
  • pensare costantemente a dover perdere peso;
  • controllare in continuazione il proprio peso;
  • controllare quando, come e soprattutto quanto e che cosa mangiare;
  • odiare la propria immagine allo specchio;
  • notare negli ultimi mesi irregolarità o assenza del ciclo mestruale;
  • non avere il ciclo mestruale da almeno tre mesi;
  • inventarsi una dieta ferrea da seguire o talvolta saltare completamente i pasti;
  • isolarsi e rinunciare a momenti di condivisione, come pranzi in famiglia o feste con gli amici;
  • sentirsi a disagio quando si mangia in presenza di altri;
  • impiegare molto più tempo degli altri a mangiare.

Se pensi di aver avuto qualcuno dei pensieri o comportamenti sopra elencati, forse potresti avere delle difficoltà nel gestire il tuo rapporto con il cibo.

Se ti accorgi che le tue abitudini alimentari sono cambiate e il rapporto col cibo è sempre più complicato, perché non ne parli con un adulto di cui ti fidi? Confidarti con qualcuno può aiutare. Trovare una soluzione concreta diventa molto più semplice confrontandoti, anche con qualcuno che non conosci.

Se scrivi o chiami da Trieste, Gorizia e dintorni c’è a disposizione la chat o il numero verde gratuito 800 510 510, se preferisci puoi recarti presso le strutture dell’Azienda Sanitaria.

Se ci contatti da un’altra zona rivolgiti alle strutture sociosanitarie del tuo territorio.

Scrivici in chat

Avere piccole abitudini o qualche fissazione non è necessariamente un problema. Se però l’ordine, la pulizia, la routine diventano una necessità questo potrebbe condizionare le proprie giornate. E rovinare i rapporti con chi si ha intorno.

Spezzare una routine o cambiare un comportamento ti crea un’ansia molto forte? Oppure obbliga chi ti vive accanto ad adattarsi per forza alle tue abitudini? Prova a parlarne con un adulto di cui ti fidi. Confidarti con qualcuno può aiutare. Trovare una soluzione concreta diventa molto più semplice confrontandoti, anche con qualcuno che non conosci

Se scrivi o chiami da Trieste, Gorizia e dintorni c’è a disposizione la chat o il numero verde gratuito 800 510 510, se preferisci puoi recarti presso le strutture dell’Azienda Sanitaria.

Se ci contatti da un’altra zona rivolgiti alle strutture sociosanitarie del tuo territorio.

Scrivici in chat

A volte può essere difficile ammettere che qualcuno che si ama o di cui ci si fida ci ha causato violenza. Ci si può sentire confusi e depressi, colpevolizzarsi per quanto è successo.

Attenzione. La responsabilità è sempre di chi compie la violenza, non di chi la subisce!

Se pensi che qualcuno ti abbia fatto del male o potrebbe fartene, perché non ne parli con un adulto di cui ti fidi? Confidarti con qualcuno può aiutare. Trovare una soluzione concreta diventa molto più semplice confrontandoti, anche con qualcuno che non conosci

Se scrivi o chiami da Trieste, Gorizia e dintorni c’è a disposizione la chat o il numero verde gratuito 800 510 510, se preferisci puoi recarti presso le strutture dell’Azienda Sanitaria.

Se ci contatti da un’altra zona rivolgiti alle strutture sociosanitarie del tuo territorio.

Scrivici in chat

Strutture e Servizi Sanitari
A tua disposizione